Tortino di patate e formaggi

Ricordando il frico morbido con le patate

Ingredienti per 4 persone

  • 2 patate
  • 1 cipolla
  • 6 cucchiai di besciamella
  • 2 uova
  • 50 gr di formaggio latteria fresco tagliato a cubetti
  • 50 gr di latteria stravecchio grattugiato
  • 4 cucchiai di grana grattugiato
  • mezzo bicchiere di latte
  • 40 gr di burro di panna pastorizzata
  • 2 cucchiai di pane raffermo senza crosta, grattugiato finemente
  • sale e pepe* q.b.
    *da non usare in caso di disfagia

Per la besciamella

Per fare la besciamella in casa le dosi sono queste:

  • 500 gr di latte
  • 50 gr di burro
  • 50 gr di farina “00”
  • un pizzico di sale

Per la guarnizione

  • Qualche fogliolina di timo

Preparazione

Sbucciare le patate e la cipolla, tagliare finemente la cipolla e a cubetti le patate.

Imbiondire la cipolla in una padella antiaderente con metà burro a calore dolce.

Aggiungere le patate e cuocere per una decina di minuti.

Introdurre le patate in una bacinella, aggiungere i formaggi, le uova e metà besciamella, insaporire con sale e, per chi non soffre di disfagia, pepe e mescolare.

Imburrare 4 stampini monoporzione da sformato, spolverare con pane grattugiato e riempire con il preparato, distribuire sopra metà grana grattugiato e il burro fuso rimasto.

Infornare a 200° per 20 minuti fino a colorire uniformemente, senza che si formi la crosta. Tenere in caldo.

Nel frattempo in una casseruola a bagnomaria versare la besciamella rimasta, il latte e il grana rimasto e far sciogliere a bagnomaria fino a ottenere una crema.

Allargare sui piatti 2 cucchiai di besciamella arricchita, togliere i tortini dagli stampini e sistemare sopra la salsa a forma di piccolo panettone.

Servire il tutto ben caldo.

Tempi di preparazione

  • Cottura della cipolla e delle patate: 10 minuti
  • Cottura dei tortini: in forno, 20 minuti a 200 gradi

In caso di disfagia

Il tortino ha una consistenza morbida e può essere adatto a chi segue una dieta a consistenza solida morbida.

Negli altri casi è opportuno passare il tortino all’omogeneizzatore.

  • Per una maggiore cremosità le patate e la cipolla vanno schiacciate o frullate.
  • Usare pane raffermo senza crosta, grattugiato finemente, solo per la base degli stampini. Non aggiungerlo sopra il tortino.
  • In caso di disfagia il timo va usato solo come decorazione, non messo sul tortino

Avvertenze generali

Le ricette, valorizzando alcuni prodotti tipici del territorio del Friuli Venezia Giulia, propongono dei piatti di facile realizzazione, attenti agli aspetti nutrizionali e che, con gli opportuni accorgimenti, possono essere consumati anche da chi soffre di disfagia.

Tuttavia, poiché la disfagia ha diversi livelli di gravità ed è conseguenza di diverse patologie, l’effettiva fruibilità delle ricette proposte dovrà sempre essere valutata sulla base delle condizioni della singola persona e delle indicazioni sulle modalità di alimentazione fornite dagli specialisti.

Note finali

La ricetta è stata ideata dal maestro di cucina Germano Pontoni, con la supervisione della dottoressa Maria Rosaria Peri, dietista dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale di Udine.

Le riprese e il montaggio del video sono state curate da Tiziano Campigotto.

Si ringrazia il Civiform di Cividale del Friuli, per aver messo a disposizione i locali in cui sono state effettuate le riprese, e i responsabili, i docenti e gli alunni dell’istituto per la collaborazione.