La minestra di fagioli alla friulana rivisitata
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di fagioli borlotti lessati in precedenza
- 1 cipolla piccola
- 1 carota
- 2 patate
- alcune foglie di sedano
- 2 litri di brodo vegetale
- un mazzetto guarnito con prezzemolo e rosmarino
- 1 spicchio di aglio
- 4 fette di pane casareccio*
- 4 cucchiai di olio evo
- sale e pepe* q.b.
*da non utilizzare in caso di disfagia
Preparazione
Mondare e lavare gli ortaggi, tritare la cipolla e tagliare a cubetti gli ortaggi.
In una casseruola capiente versare 2 cucchiai di olio e far imbiondire la cipolla, aggiungere gli ortaggi a cubetti e il mazzetto guarnito legato.
Insaporire con sale, mescolare, aggiungere il brodo bollente e cuocere fino a che le carote siano cotte.
Aggiungere i fagioli, cuocere ancora una decina di minuti e passare al passaverdure metà della minestra. Far bollire ancora cinque minuti per farla addensare regolare di sapore.
Servire la minestra calda con sopra un filo di olio rimasto.
Chi non soffre di disfagia può aggiungere un cucchiaio di crostini, preparati tagliando a cubetti il pane e facendolo tostare in forno senza farlo scurire.
Tempi di preparazione
- lessatura dei fagioli: un’ora e mezza
- minestra: un’ora (45 minuti per la cottura iniziale degli ortaggi; 10 minuti con i fagioli prima del passaverdure; 5 minuti di bollitura finale)
In caso di disfagia
La minestra va passata al passaverdure a maglia fine.
- Non utilizzare il sedano o usare solo le foglie del sedano, non i gambi.
- Non utilizzare il pepe e i crostini di pane
Avvertenze generali
Le ricette, valorizzando alcuni prodotti tipici del territorio del Friuli Venezia Giulia, propongono dei piatti di facile realizzazione, attenti agli aspetti nutrizionali e che, con gli opportuni accorgimenti, possono essere consumati anche da chi soffre di disfagia.
Tuttavia, poiché la disfagia ha diversi livelli di gravità ed è conseguenza di diverse patologie, l’effettiva fruibilità delle ricette proposte dovrà sempre essere valutata sulla base delle condizioni della singola persona e delle indicazioni sulle modalità di alimentazione fornite dagli specialisti.
Note finali
La ricetta è stata ideata dal maestro di cucina Germano Pontoni, con la supervisione della dottoressa Maria Rosaria Peri, dietista dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale di Udine.
Le riprese e il montaggio del video sono state curate da Tiziano Campigotto.
Si ringrazia il Civiform di Cividale del Friuli, per aver messo a disposizione i locali in cui sono state effettuate le riprese, e i responsabili, i docenti e gli alunni dell’istituto per la collaborazione.