Morbidelle di coniglio

Le polpette morbide della tradizione rurale

Ingredienti per 4 persone

Per le morbidelle

  • 500 gr di polpa di coscia di coniglio macinata
  • 1 panetto raffermo
  • mezzo bicchiere di latte
  • 1 cucchiaio di ricotta
  • 2 cucchiai di burro
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di pane grattugiato
  • 1 uovo
  • un mazzetto guarnito con rosmarino, salvia e prezzemolo
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • mezzo bicchiere di brodo vegetale
  • 1 cucchiaio di farina “00”
  • sale q.b.

Per la purea di patate

  • 400 gr di patate
  • 2 bicchieri di latte
  • 1 cucchiaio di burro
  • un po’ di formaggio grattugiato
  • sale q.b.

Preparazione

In una padella far sciogliere il burro con metà olio e cucinare 200 gr di carne macinata. Insaporire con il sale e sfumare con un po’ di vino bianco. Far asciugare bene.

Sgocciolare la carne cucinata e introdurla ancora calda nella tazza del mixer robot. Far ruotare fino a ottenere una crema.

Aggiungere la carne cruda, far ruotare il mixer per incorporare.

Tagliare il pane privato della crosta a pezzetti, ammollare con il latte e strizzare.

Aggiungere nel mixer l’uovo, la ricotta, il pane grattugiato, il pane ammollato con il latte e sale. Far ruotare pochi giri fino a incorporare il tutto e ottenere un composto morbido e compatto.

Fare delle palline (come quelle da ping-pong), schiacciarle, e infarinarle.

Sistemare le polpettine nel fondo caldo di cottura del coniglio, cuocere ambo i lati e aggiungere il mazzetto guarnito con rosmarino, salvia e prezzemolo, legato.

Sfumare con il vino e con il brodo caldo, coprire e cuocere a calore dolce per una quindicina di minuti, nel fondo deve rimanere il sughetto cremoso.

Togliere il mazzetto e servire sui piatti con accanto una purea di patate a piacere.

Purea

Far lessare le patate in acqua, con la buccia e senza sale.

In una casseruola calda aggiungere un pezzettino di burro.

Sbucciare e schiacciare le patate. Metterle nella casseruola, mescolandole con il burro e aggiungendo un po’ di formaggio grattugiato. Incorporare il latte caldo.

Tempi di cottura

  • morbidelle: (dopo la prima cottura dei due lati) 15 minuti, coperte, a fiamma bassa
  • patate: 40 minuti

In caso di disfagia

A seconda dei problemi e del tipo di dieta consigliata, valutare se il piatto può essere consumato proposto in piccoli pezzi di consistenza morbida o se sia opportuno passare le morbidelle all’omogeneizzatore.

Avvertenze generali

Le ricette, valorizzando alcuni prodotti tipici del territorio del Friuli Venezia Giulia, propongono dei piatti di facile realizzazione, attenti agli aspetti nutrizionali e che, con gli opportuni accorgimenti, possono essere consumati anche da chi soffre di disfagia.

Tuttavia, poiché la disfagia ha diversi livelli di gravità ed è conseguenza di diverse patologie, l’effettiva fruibilità delle ricette proposte dovrà sempre essere valutata sulla base delle condizioni della singola persona e delle indicazioni sulle modalità di alimentazione fornite dagli specialisti.

Note finali

La ricetta è stata ideata dal maestro di cucina Germano Pontoni, con la supervisione della dottoressa Maria Rosaria Peri, dietista dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale di Udine.

Le riprese e il montaggio del video sono state curate da Tiziano Campigotto.

Si ringrazia il Civiform di Cividale del Friuli, per aver messo a disposizione i locali in cui sono state effettuate le riprese, e i responsabili, i docenti e gli alunni dell’istituto per la collaborazione.