Chi Siamo
■ UILDM ODV
L’unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare ODV sezione di Udine è un organizzazione di volontariato fondata nel 1971 come articolazione locale della UILDM nazionale.
In oltre 50 anni di attività è diventata un punto di riferimento per le persone con patologie neuromuscolari e i loro familiari e per chiunque voglia una risposta competente nel campo delle disabilità fisiche, diventando un interlocutore importante per le istituzioni e le strutture sanitarie locali con cui collabora costantemente.
L’associazione assicura aiuti concreti alle persone con disabilità e alle loro famiglie, sostiene le strutture sanitarie e la ricerca, afferma il diritto delle persone con disabilità all’uguaglianza e alle pari opportunità organizza attività e progetti che coinvolgono e rendono protagoniste le persone con disabilità.
È stata riconosciuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia come componente della Rete regionale per le malattie neuromuscolari e la SLA.
■ AISLA FVG
La sezione dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica del Friuli Venezia Giulia nasce nel 2006. Per volontà dei fondatori della Sezione è stato convenuto d’avere un unico direttivo regionale, con l’istituzione di referenti provinciali che assicurano la presenza su tutto il territorio regionale.
La sezione Friuli Venezia Giulia è il punto di riferimento di un centinaio di persone con SLA stimate sul territorio friulano, seguendone in particolare oltre 70 persone. Negli anni, grazie a raccolte di fondi e iniziative, l’associazione ha finanziato l’acquisto di un pulmino attrezzato per il trasporto delle persone con SLA, sostenuto diversi progetti in campo medico e donato importanti attrezzature alle strutture sanitarie della regione.
Offre inoltre ai malati di SLA della Regione Friuli Venezia Giulia e alle loro famiglia servizi e prestazioni gratuite a sostegno dell’assistenza domiciliare.
Collabora con le strutture sanitarie ed è stata riconosciuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia come componente della Rete regionale per le malattie neuromuscolari e la SLA.
■ Progetto quattro stagioni APS
Progetto quattro stagioni è un’associazione di promozione sociale nata nel 2011 per proseguire le attività della scuola itinerante di cucina fondata con lo stesso nome nel 1987.
Tra i suoi scopi statutari rientrano quelli di promuovere la conoscenza della produzione agroalimentare stagionale con particolare riferimento agli aspetti nutrizionali e salutistici e di realizzare attività educative, sociali e di solidarietà con lo scopo di divulgare e approfondire le conoscenze tecniche di cucina e promuovere la salvaguardi dei prodotti agroalimentari autoctoni del Friuli Venezia Giulia e italiani.
Con queste finalità negli anni ha collaborato con istituzioni pubbliche e private, scuole, enti di formazione e strutture sanitarie in molteplici progetti dedicati all’educazione alimentare e alla formazione degli operatori del settore.
■ CIVIFORM
Civiform è una cooperativa sociale accreditata dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Ha sede a Cividale del Friuli dal 1955 quando l’Ente Friulano Assistenza creò un centro di formazione professionale destinato agli orfani e agli indigenti. Nei decenni il centro si è aperto a ragazzi provenienti da altre parti della regione e d’Italia andando a completarsi, a fine anni ’90, con l’attività di accoglienza ai minori stranieri non accompagnati.
Nel tempo accanto ai corsi per ragazzi sono nati quelli per adulti, per occupati, per disoccupati, per apprendisti, per aziende ed enti pubblici e l’offerta formativa si è allargata a un ampio ventaglio di settori: elettrico, ristorazione, panetteria pasticceria gelateria, grafica, benessere e informatica.
Dal 2016 alla sede di Cividale si è aggiunta quella di Trieste, grazie all’acquisizione di una struttura storica del territorio, il Villaggio del Fanciullo. Con la nuova dimensione regionale, Civiform ha consolidato ulteriormente la sua già significativa posizione nel sistema della formazione professionale del Friuli Venezia Giulia.
Oggi è una realtà complessa che opera nella formazione professionale per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e qualificare ulteriormente le competenze di chi già lavora, in rete con aziende e istituzioni a locali, nazionali ed internazionali.
■ Fondazione Dr. Dante Paladini
Nata nel 2008 ed inaugurata l’attività operativa in contemporanea all’istituzione del Centro Clinico per le Malattie Neuromuscolari dell’A.O. Ospedali Riuniti di Ancona, la Fondazione Dr. Dante Paladini Onlus si propone di garantire sia l’assistenza al paziente affetto da patologia neuromuscolare, sia un percorso di accompagnamento – caratterizzato da un insieme di attività correlate alle vari fasi evolutive della malattia – quanto più completo ed integrato possibile tra le professionalità, le organizzazioni di volontariato ed i servizi del territorio regionale.
La Fondazione, dopo una proficua collaborazione con il Centro Clinico per le Malattie Neuromuscolari degli Ospedali Riuniti, attualmente collabora con il Centro Clinico Nemo Ancona attraverso l’acquisto di attrezzature per il potenziamento dell’attività, finanziando borse di studio per la ricerca, organizzando interventi formativi per gli operatori e familiari e rendendo attivo un servizio di front-office rivolto a tutti i pazienti e ai loro familiari.
